Non ci sono articoli nel tuo carrello
L’olio extravergine di Coratina è un olio prodotto nel nord barese che ha come principale produttore la Città di Andria. È un olio particolarmente ricco di polifenoli, gli anti ossidanti naturali che determinano quel tipico “piccante” che prende alla gola i consumatori. I polifenoli, inoltre, portano benefici alla nostra salute e alla longevità delle nostre cellule, contrastando l’invecchiamento dell’organismo. I benefini dell’extravergine, non a caso sono conosciuti sin dall’antichità tanto che i romani lo utilizzavano come un medicamento.
L’olio extravergine di coratina non è solo un condimento. Infatti, può anche essere utilizzato come medicamento per i benefici che potrebbe procurare al nostro organismo. Infatti non tutti conoscono le proprietà possedute dal punto di vista medico e salutistico. Dal punto di vista medico, sono stati riscontrati diversi risultati positivi, che vanno dal miglioramento riscontrato nella chemioterapia fino a favorire una maggiore longevità della popolazione e a rafforzare l’apparato cardiovascolare. Inoltre, nelle gestanti, agisce sulla membrana cellulare del feto, rafforzando i fosfolipidi ed addizionando al corredo genetico un surplus di intelligenza stimato attorno al 30% in più (dati desunti da una ricerca universitaria svolta a Chicago della Northwestern University Feinberg School of Medicine e dall’Università di Bari.
L’olio extravergine di oliva ha un alto valore nutrizionale e salutistico:
Dai risultati relativi alle caratteristiche analitiche ed organolettiche degli oli monovarietali esaminati si evince che l’olio extravergine di coratina, rispetto ad altri oli come ad esempio quello di ogliarola barese e salentina, ha una composizione di acido oleico superiore, un alto valore del rapporto tra acidi grassi monoinsaturi/polinsaturi, il triplo del contenuto di fenoli totali ed il triplo della resistenza all’irrancidimento