Fioritura
La pianta è molto usata proprio per la sua fioritura spettacolare.
Emette uno stelo (scapo) centrale, lungo fino a 40 cm coperto da piccoli fili bianchi. Alla fine c’è una infiorescenza con i fiori veri e propri. I fiori hanno dei petali di colore blu tendente al rosa alla fine della fioritura. Ma anche i Sepali (le foglie sotto i petali) sono colorate di rosa o bianco.
I piccoli fiorellini celesti/blu, avvolti da brattee si presentano dopo diversi anni e fioriscono una volta soltanto, solitamente in estate.
Inoltre sono presenti anche delle brattee (foglie modificate che servono a proteggere i fiori) di colore rosa, appuntite e più grandi dei fiori, lunghe fino a 5 cm
I fiori posso essere impollinati solo se c’è un’altra pianta, non si autoimpollinano, sono autosterili; i frutti sono piccole bacche globose ricoperte da un velluto bianco, che maturano in 8-9 mesi, contenenti semi lunghi circa 2 mm.
Dopo la fioritura
Al termine della fioritura, nell’arco di alcuni mesi, la pianta muore: dapprima disseccano le brattee dell’infiorescenza, poi cominciano a disseccare tutte le foglie. E’ normale fa parte del ciclo di vita della pianta.
Come far rifiorire la Aechmea fasciata
Questa pianta viene, solitamente posta in vendita fiorita, e il fiore dura molto a lungo, anche 6 mesi.
Poi alla base della pianta madre nascono nuove piantine, che possono fiorire quando raggiungono la maturità, all’incirca dopo 3 anni.
Ma spesso anche dopo 3 anni non si vede fiore. Questo dipende solitamente dalle condizione ambientali non ideali, magari aria troppo secca ma soprattutto luce inadeguata ecc.
C’è però un trucco per farla fiorire: incappuccia la pianta con film plastico trasparente e metti alla base una-due mele tagliate (la frutta matura, in particolare la mela, sviluppa etilene ormone che favorisce la fioritura nell’ananas) per circa tre settimane, dopo sei-otto settimane, se la pianta è già matura, dovrebbe iniziare la fioritura.